martedì 9 giugno 2009

RELATORE AI CONVEGNI

“Impresa etica e sostenibile: strumenti per il Management e le PMI – Roma giugno 2007 ;
“Codici etici e diritto” Camera di Commercio Internazionale, Roma 7 marzo 2006;
“la Corporate Social Responsibility. Esperienze a confronto” BNL/Circolo, Roma 11 novembre 2005;
“Responsabilità sociale d’Impresa: opportunità e sfida per le imprese”, Roma 20 giugno 2005, Università Europea di Roma;
“Corporate Social Responsibility. Il Bilancio etico-sociale. Un percorso obbligato per il futuro del capitalismo?”- Roma maggio 2004;
“La responsabilità sociale dell’Impresa. Quale rapporto tra etica e affari?”- Milano febbraio 2004;
“II Forum mondiale nord-sud. Una rete etica per l’economia planetaria”. Roma 23 ottobre 2003, Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”;
“Etica e organizzazioni: il valore del bilancio sociale”. Roma 27 marzo 2003, Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”;
“Creazione e Sviluppo delle Piccole e Medie Imprese. Finanziamenti ordinari e agevolati alle imprese. La certificazione , I patti territoriali ” Roma, marzo 2000;
“Economia Sviluppo ed Occupazione – Prospettive a confronto” Napoli, marzo 1999;
"L'accordo di programma un utile strumento per le amministrazioni pubbliche" Pisa, gennaio 1997;
"Miglioramento dell'azione amministrativa, sviluppo delle Imprese, valorizzazione delle risorse locali" Roccamonfina, maggio 1996;
"Coordinamento degli interventi pubblici e privati" Roma, aprile 1996.

ORGANIZZAZIONE CONVEGNI

“Etica, profitto e dimensione sociale delle Organizzazioni”Roma – maggio 2009;
"Codici etici e diritto” Roma, marzo 2006;
“La Corporate Social Responsibility. Esperienze a confronto”, Roma - novembre 2005;
“ Il bilancio etico-sociale. Un percorso obbligato per il futuro del capitalismo?, Roma maggio 2004;
“Quale rapporto tra etica ed affari? Il bilancio etico-sociale: Etica o lifting? , Milano – febbraio 2004;
“II Forum mondiale Nord-Sud – Una rete etica per l’economia planetaria”, Roma – ottobre 2003;
“Coordinamento degli interventi pubblici e privati”, Roma – aprile 1996.

INTERVENTO e PARTECIPAZIONE A CONVEGNI, SEMINARI, GIORNATE DI FORMAZIONE E DI STUDIO

"Rapporto sul mercato del lavoro 2008 " CNEL - Roma, 22 luglio 2009.
“ L’internalizazione delle imprese, Focus Cina, Rischi da assicurare, factoring e finaza strutturata” Conferenza Andaf e GE Commercial Finance Federmanager, Roma, 28 settembre 2006 .
“Il microcredito come strumento di inclusione sociale ed economica delle donne”ABI/Federaz Risorsa Donna, Roma 25 settembre 2006 .
“IV giornata della ricerca – Ripartiamo dalla ricerca” Confindustria , Roma 19 settembre 2006.
Presentazione “Rapporto ISAE, Le previsioni per l’economia italiana. Luglio 2006." ISAE-Istituto di studi e di analisi economiche/sede, Roma 20 luglio 2006.
“Privatizzazioni, dal capitalismo di Stato al capitalismo privato” BNL, Roma 7 luglio 2006.
“2° Incontro Compliance” AICOM – Dexia/Crediop, Roma 28 giugno 2006.
“Interessi singoli e interesse generale. Chi vince e chi perde in Italia” Censis/sede, Roma 27 giugno 2006.
“Etica e responsabilità sociale nei processi di management”( IV Simposio Europeo dei docenti universitari), Università cattolica del Sacro cuore, Roma 24 giugno 2006 .
“Microcredito”,UCID ( Unione Cristiana imprenditori dirigenti), Roma 23 giugno 2006.
Tavola rotonda “ L’impresa oggi in Europa” ( IV Simposio Europeo dei docenti universitari), Università cattolica del Sacro Cuore, Roma 23 giugno 2006.
Presentazione “Rapporto C.E.R. 1/2006” In materia di cuneo fiscale. Centro Europeo Ricerche, Roma 23 giugno 2006 .
“Oligarchie e ceti deboli” Censis – Roma 23 giugno 2006.
Presentazione “Revisione generale dei conti nazionali del 2005” ISTAT – Roma 21 e 22 giugno 2006 .
“La segmentazione dei ceti professionali”, Censis – Roma 16 giugno 2006.
“Tavola rotonda “Relazione annuale della Banca D’Italia” Università degli Studi Roma Tre, 12 giugno 2006 .
“Un’Italia articolata per ceti” ( meno mobilità, più ceti, meno classi) Censis – Roma 8 giugno 2006 .
“Il futuro dei sistemi di gestione” Roma 30 maggio 2006 , CNEL/UNI .
“Impresa e comunicazione” Roma 18 maggio 2006 – Galleria Sordi.
“Centesimus Annus e il futuro dell’Europa” Le ripercussioni della politica, dell’economia, e della cultura" Roma 4 maggio 2006 , Camera dei Deputati- Palazzo Marini –Roma/ Istituto Acton
“Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: Riassetto normativo e competitività delle imprese: assetti scenari e prospettive per l’industria dei servizi”
Roma 31 marzo 2006, CNEL-Sede.
“XVI Settimana della cultura scientifica e tecnologica” Roma 17 marzo 2006, Istituto Daniele Manin/Ministero Istruzione , Università e Ricerca Scientifica;
“Europa Sociale. Per un progetto di sviluppo sostenibile”. Roma 16 marzo 2006, Camera dei Deputati/ Eurispes, London Metropolitan University; Universitaet Bremen;
“Rapporto Italia 2006”. Roma 27 gennaio 2006, Eurispes- Biblioteca Nazionale;
“IAS e le procedure di controllo interno- Quali interrelazioni?”. Roma 23 marzo 2006, MCC/ Andaf (Ass. Nazionale Direttori amministrativi e finanziari);
“Cultura d’impresa. Governance di qualità. Innovazione , creatività , valenza di una missione umanistica” Roma 15 marzo 2006 , Università Lateranense;
“Una politica economica per i distretti industriali”,Roma 7 marzo 2006, Palazzo Capranica/ Fondazione Masi;
“Dal return of investment alla responsabilità sociale d’impresa”,Roma 16 gennaio 2006, Università “La sapienza”;
“Incontro di studio sul salario minimo”.Roma 28 febbraio 2006, CNEL/ Istituto Europeo di Documentazione e studi sociali, Istituto di ricerca sui problemi dello Stato e delle Istituzioni;
“La certificazione delle competenze per l’Organizzazione Aziendale”. Roma 3 marzo 2006, Villa EUR/ CEPAS (Certificazione delle professionalità e delle competenze);
“Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle imprese artigiane.” Roma 15 febbraio 2006, Artigiancassa-Sede;
“Trasporto Pubblico Locale e Regionale”. Roma 12 ottobre 2005, CNEL-Sede;
“Presentazione rapporto ISTAT : La situazione del Paese 2005” Roma 24 maggio 2005 – Camera dei Deputati;
“Mobbing : riflessioni su cause, efetti, e tutele in un’ottica bilaterale”. Roma 29 aprile 2005, CNEL-sede/Ente Bilaterale Nazionale per la Formazione Assicurativa.;
“Rapporto Cnel sul mercato del lavoro 2004”. Roma 21 dicembre 2005, CNEL-Sede;
“Donne e microfinanza: una nuova sfida per lo sviluppo dei Paesi del Mediterraneo?”
Roma 21 ottobre 2005, Ministero Funzione Pubblica/Fondazione Risorsa Donna;
Presentazione “Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni”
Roma 7 giugno 2005, LUISS/ANCE( Associazione Nazionale Costruttori Edili);
“Donne e microcredito” Roma 23 marzo 2005, Associazione Bancaria Italiana/Fondazione Risorsa Donna;
“Percorsi e problemi della popolazione del mondo nel XXI secolo”. Roma 26 maggio 2005, Accademia dei Lincei;
“Procreazione assistita: problemi e prospettive”. Roma 31 gennaio 2005, Accademia dei Lincei;
“Pensare e costruire la leadership”. Roma 25 febbraio 2005, Park Hotel/AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale);
“ Corporate Governance: un’opportuinità o un ostacolo per le imprese?” Roma 3 febbraio 2005, Palazzo Altieri/ANDAF ( Associazione Italiana Direttori Amministrativi e Finanziari;
“ Processi di controllo amministrativo: USA – Sarbanes Oxsley act; Italia – Normativa per la tutela del risparmio”. Roma 28 febbraio 2005, Palazzo Altieri/ ANDAF ( associazione italiana Direttori amministrativi e finanziari);
“XXI Indagine congiunturale sulle piccole e medie imprese”. Roma 17 febbraio 2005, Palazzo de Carolis/Capitalia;
“La formazione manageriale: risorsa per il Paese”. Roma 25 gennaio 2005, CNEL-Sede/ASFOR( Associazione per la formazione alla direzione aziendale);
“Il ruolo del partenariato istituzionale ed economico e sociale: Pon R & St, Por Regione Campania, Por Regione Puglia”. Roma 30 marzo 2005, CNEL-Sede/Gruppo di Lavoro “Mezzogiorno”;
Riunione Comitato di Presidenza del CNEL. “Schemi di osservazioni e proposte su: Responsabilità sociale d’impresa:; Educazione e formazione; Materia di agricoltura, Sistema italiano di PMI”. Roma 31 marzo 2005, CNEL-Sede;
“Lavoro in somministrazione e accesso al credito. Esperienze a confronto”. Roma 13 aprile 2005, CNEL-Sede/Ente Bilaterale Nazionale per il lavoro temporaneo”;
“La famiglia tra valori, comportamenti e condizioni sociali”. Roma 14 gennaio 2005, CGIL Nazionale- Sede;
“Volontariato, associazionismo, cooperazione sociale: un motore per il cambiamento?”
Roma 22 aprile 2005, CNEL- Sede/UIL;
“Roma al 2015. Gli scenari per il futuro”. Roma 18 gennaio 2005, Auditorium/ Comune di Roma;
“I Incontro compliance” . Roma 28 gennaio 2005,CREDIOP-Sede/ABI;
“I territori del nuovo mercato mondiale” Roma 17 febbraio 2005, Palazzo colona/Regione Lazio;
“Etica democratica” Roma 21\ febbraio 2005, Collegio Universitario D. Nicola Mazza/Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti;
“La Costituzione Europea e l’agenda di Lisbona”. Roma 16 maggio 2005, Hotel Massimo d’Azeglio/UILCA;
Seminario di studio “Flessibilità, stabilità , creatività: verso nuove figure di lavoro”.
Roma 28 gennaio 2004, Università Lateranense/ FINETICA;
Seminario di studio “Diritto al lavoro, diritto del lavoro in una società di mercato”.
Roma 2 marzo 2004, Università Lateranense/AILAT;
Progetto EQUAL “Maternità e sviluppo professionale nelle organizzazioni bancarie”.
Roma 14 dicembre 2004, Ambasciatori Palace Hotel/ Ente Bilaterale nazionale per il settore del credito;
Conferenza “Diritti umani . La Responsabilità sociale delle imprese”. Roma 10 marzo 2004, LUISS/Amnesty International;
Presentazione de Rapporto ISAE “Le previsioni dell’economia italiana”. Roma luglio 2004;
“Corporate Social Responsiblity: un impegno verso il futuro”. Roma 10 dicembre 2004, Centro Congresi INPDAP/Ministero del Welfare;
“The social pact of 1993: consideration from the then leading players”. Roma 2 aprile 2004, CNEL-Sede/ IPL (Istituto per il lavoro);
Presentazione Rapporto ISAE "Le previsioni dell'economia italiana", Roma luglio 2004;
Seminario europeo: Diritti di informazione e consultazione dei lavoratori. Condizioni ed efficacia, Roma maggio 2004;
Seminario “BASIC” per l’utilizzo di Bloomberg, Roma maggio 2004.
“Rapporto Sud n° 9 “ Roma 5 maggio 2004, Min. Attività Produttive,/MeliorConsulting; Fondazione Curella; DI.S.TE;
Seminario europeo “ Diritti di informazione e consultazione dei lavoratori. Condizioni ed efficacia” Roma maggio 2004;
Conferenza: Diritti umani e responsabilità sociale delle imprese, Roma marzo 2004;
“Alle radici della civiltà: cooperazione regole,competizione”.
Roma 4 dicembre 2003, Pontificia Università Lateranernse/BNL;
“Rapporto Sud n° 8”. Roma 5 novembre 2003, Min. Attività Produttive/MeliorConsulting; DI.S.TE; Fondazione Curella;
“Osservatorio sull’attività della regione Lazio rivolto alle PMI”. Roma 10 ottobre 2003, Cento Documentazione Economica Giornalisti/Federlazio;
Comitati Aziendali Europei: Bilancio delle esperienze dalla direttiva 94/95 CE ad oggi” Roma marzo 2003;
“Regole, globalizzazione, mercati. Complementi o antagonisti?”. Roma 11 dicembre 2002, BNL;
“Crisi della giustizia e del processo del lavoro”, Roma, luglio 2002.
“ Il Sindacato e la Responsabilità Sociale delle Imprese”
Roma 30 maggio 2002, UIL;
“Responsabilità sociale d’impresa e investimenti socialmente responsabili”, Roma maggio 2002;
“La responsabilità sociale vista dai lavoratori” Roma giugno 2002;
“Il sindacato e la responsabilità etico-sociale d’impresa” Roma maggio 2002;
“Mobbing, malattia professionale?” Roma, Maggio 2002;
“Comunicazione” Roma aprile 2001;
“Indagine sui fabbisogni professionali: obiettivi e caratteristiche della ricerca” Roma giugno 2000;
“ Il nuovo collocamento obbligatorio” Roma – febbraio 2000;
“Previdenza complementare. Perché non decolla?, Roma – novembre 1999;
“Previdenza complementare, perché non decolla?” , Roma novembre 1999;
“Attualità del modello cooperativo delle banche popolari”, Roma giugno 1999;
“Attualità del modello cooperativo delle Banche popolari”, Roma – giugno 1999;
“La moneta unica e l’integrazione dei mercati europei” ottobre 1997;
“Il finanziamento privato delle strutture dei trasporti”- CNR - Roma novembre 1995.

Nessun commento:

Posta un commento